Chi Siamo

Serviamo Aotearoa in salsa aioli e patatine fritte.
Il tutto annaffiato da una pinta di ironia e una boccata di joie de vivre.

Perché, ricordate, la perfezione esiste!
Ed ha dei difetti bellissimi!

Chi siamo

Si parte pensando solo all’avventura che ci aspetta. Si sa che ci saranno mille difficoltà, ma la burocrazia, ah la burocrazia, quella la sottovalutiamo sempre. E poi i dubbi, le perplessità, la paura di non aver capito tutto…
Abbiamo voluto realizzare una “guida” – un po’ ridanciana ed irriverente – per rispondere alle domande più frequenti che tutti i migranti, o aspiranti tali, si fanno? Un sito di storie e di esperienze in cui – raccontando le nostre personalissime vicissitudini – cerchiamo di rispondere a quei quesiti. Nessuna “verità rivelata”, perché emigrare è sempre un viaggio personale; nessun dispenser di informazioni in pillole, niente trucchetti mordi e fuggi per emigranti impazienti. Noi siamo per lo slow food, per il gusto della narrazione e per il piacere di conoscere e capire.

Ma “noi” chi siamo? Siamo un gruppo mal assortito di italianità varia che, per caso, si è ritrovata da questa parte del mondo. Tutti con storie simili nella loro diversità: tutti con l’esperienza di emigrazione lontano, Down Under.

Cosa Facciamo?

GUIDE

Guide de che?

BLOG

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. 

INTERVISTE

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. 

Il cuore di lilnz

Viviana

Viviana

Christchurch

Dottore di ricerca in Diritto costituzionale, attivista per i diritti umani, ex LoL (Lady of Leisure, per scelta degli altri), finalmente assecondo la mia natura di lider maximo coordinando e sviluppando.
​Indignata perenne, acida di natura, cultrice della punteggiatura e della grammatica italiana, ma – giuro – so anche essere simpatica.
​Emigrata nel 2013, ho fondato il club delle groupies® della Nuova Zelanda!

Elisa

Elisa

Wellington

Nerd a tempo pieno e analista GIS per pagarmi il mutuo. Alcuni dicono che che sia così acida da far sciogliere una cartina di tornasole sotto la lingua, mentre altri si focalizzano sulla mia innata incapacità canora. In pochi notano che ho delle belle gambe, in molti che non ho una gran voglia di usarle. Io, personalmente, penso: sempre meglio che astemia.
Le mie avventure sono raccontate saltuariamente e senza filo logico sul blog Vitamina Reloaded.

Francesca

Francesca

Christcurch

Prof italiana di spagnolo in Nuova Zelanda, fino a qualche tempo fa ero l’unica del team a poter vantare la titolarità del passaporto nero con la felce argentata. ​Quando non sono impegnata con la scuola, aiuto i miei nell’attività di famiglia o mi rilasso al cinema. 

Vivo da così tanto in Nuova Zelanda da riuscirne a vedere anche i lati negativi.

Alice

Alice

Once were Auckland

Sono una lettrice patologica e un’amante dei dizionari. Mi piace pensare che tutto ciò che so lo devo alle pagine “Forse non tutti sanno che…” de La Settimana Enigmistica. Da grande vorrei tradurre libri e qui su  #lilnz  vi parlerò di autori neozelandesi classici e contemporanei. Quando non traduco o revisiono, insegno italiano a kiwi grandi e piccoli.

Alba

Alba

Christchurch

Dopo più di 20 anni vissuti tra Europa e Medio Oriente, ora mi trovo nella ridente campagna di Christchurch circondata da galline, anatre e un paio di mucche. Non è stato il cercare posti più salubri in cui vivere che mi ha portato qui, ma l’avere incontrato un baldo kiwi ad una festa in maschera. Grande appassionata di cucina con formazione alberghiera, vi parlerò di cibo qui nella terra della lunga nuvola bianca.

Massimo

Massimo

Christchurch

Pignolo e puntiglioso ai limiti del maniacale, ingegnere mancato ma solo perché la facoltà di Geologia era più vicina a casa, contribuisco al progetto nel ruolo di Error Hunter.

Valeria

Valeria

Christchurch

Tourism expert in giro per il mondo. Dopo aver sfamato alci nella terra dei lapponi, aver mangiato baguette sotto la torre Eiffel e aver accarezzato canguri down under, ho pensato di osservare il famoso kiwi nel suo habitat naturale. Dovevo rimanere un anno, ne sono trascorsi tre. Abbiamo scelto Christchurch come nido e proprio qui, nel 2014, è nato un piccolo futuro “AllBlack“. Racconto della mia esperienza sul sito web L’anno del Kiwi.

Contattaci!

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.