Chi non lavora,
non fa l’amore!
Vuoi trovare lavoro in Nuova Zelanda?
Per prima cosa sappi che il tuo bel curriculum in formato europeo è carta igienica. Ci hai messo settimane a perfezionarlo? Buttalo lo stesso e ricomincia!
Prova a dare un occhio a questo sito, ci sono suggerimenti ed esempi per scrivere un CV secondo gli standard kiwi.
Non sottovalutare l’importanza di indicare la tua situazione attuale: dove sei, se sei ancora overseas o già in territorio neozelandese e, nel caso, che tipo di visto hai.
Si tratta di qualcosa di fondamentale importanza, da evidenziare per bene.
Indica, poi, i tuoi skills, le tua qualità, le competenze, elenca le esperienze lavorative descrivendo l’azienda o la ditta per cui hai prestato i tuoi servizi (non è detto che da questa parte del mondo la conoscano!) e il ruolo che hai ricoperto, scrivendo nel dettaglio cosa hai fatto e ti era richiesto di fare. Solo ora puoi inserire la tua formazione.
Non ti dimenticare di aggiungere interessi, hobby, attività di volontariato. Danno l’idea della persona che sei e ai kiwi piace, sembra.
Mi raccomando, il CV non deve essere lungo, cerca di rimanere entro le due pagine.
Home… Kiwiland
Altri argomenti in
Come fare per… in Kiwilandia:
- Visti e visa
- Money makes the world go round!
- Il medico della mutua
- Vote for Antony
- Un cargo battente…
- Home Sweet Home
- Un bracchetto è per sempre
- Sì viaggiare!
- Chi non lavora…
Riassumendo:
- Contact Details
Indirizzo, telefono, email, profilo Linkedin se lo avete. - Personal statement
Una breve descrizione – tre o quattro frasi – che indichi la vostra situazione lavorativa attuale e quello che si desidera per il futuro. Il momento giusto per indicare quale visto si ha. - Skills
Nome dell’abilità e una descrizione a punti di come si sia acquisita e/o usata. - Work history
Posizione lavorativa, azienda/datore di lavoro + periodo di riferimento.
I compiti, le mansioni e i risultati raggiunti. - Education
Elenca solo i diplomi più importanti tipo, se hai una laurea, non inserire le scuole superiori! - Interests
Hobby, volontariato e interessi. - Referees
In Nuova Zelanda sono davvero importanti. Per tutto, per il lavoro, per affittare casa… Non prendetela come l’italica “raccomandazione”, ché proprio non c’entra nulla. E’ il voler sapere qualcosa di te da qualcuno che ti conosce e che ha avuto a che fare con te.
La ricerca di lavoro
Quando sei pronto, con il tuo bel curriculum e la tua bella lettera di presentazione, le tue referenze e tutte le certificazioni, allora inizia a spulciarti questi siti principali:
- Seek – NZ’s biggest online source of vacancies;
- Trademe – NZ’s popular site for job seekers;
- Jobs.govt.nz – Government jobs;
- Wowjobs è invece un “metasito” di ricerca di offerte di lavoro.
E poi, quando li avrete controllati da cima a fondo, potreste anche dare un’occhiata anche a questi:
- Job;
Se, invece, siete in cerca di siti web dove potervi “promuovere” presso potenziali datori di lavoro, cercate: GreenSky oppure I’m looking, Job Cafè o Job.it.
Ci sono anche siti internet dedicati alle vacancies in determinate zone del paese:
- se sei in cerca di offerte di lavoro nella regione di Auckland;
- se ti piace il vento di Wellington;
- se vuoi fare la differenza a Christchurch;
- se invece desideri lavorare tra Dunedin e Queenstown;
- se ti vuoi godere la bellissima regione di Nelson;
- se sei interessato all’area di Rotorua;
- se ti ispira la Hawke’s Bay;
- se, infine, ti piace Gisborne.
Recruitment Agencies:
In Nuova Zelanda le agenzie di lavoro sembrano funzionare. Fateci un giro, contattatele, potreste avere ottime risposte.
Qui sotto, trovate una lista di agenzie di lavoro che operano a livello sia nazionale che locale. È un file di Excel, per cui potete sbizzarrirvi a filtrare la ricerca sulla base della location o dell’area di specializzazione. Buona fortuna! Recruitment Agencies – ListaFile Size: 22 kbFile Type: xlsxScarica file
Colloqui di lavoro
Hai inviato millemila CV e finalmente qualcuno ti ha risposto!
Congratulazioni! Ora stai calmo e preparati per il colloquio. Respira, respira, respira…
Ok, ora apri la job description e leggila bene.
Individua quali sono le mansioni che saresti chiamato a svolgere e analizza la lista delle skills e delle qualità personali e professionali richieste. Perché, sappi che è assai probabile che tu stia per affrontare una S.T.A.R. interview!
S = Situation
T = Task
A = Action
R = Result
Di solito, le interviste di lavoro si concentrano non solo sulle competenze nel settore e sulle conoscenze teoriche del mestiere, ma si focalizzano anche sulle qualità ed attitudini comportamentali del candidato, secondo la logica per cui se in passato, di fronte ad una determinata situazione, ti sei comportato in un certo modo, è molto probabile che tu lo rifaccia in futuro. E allora, a seconda della posizione per cui hai mandato la candidatura, ti chiederanno di raccontare loro di quella volta in cui hai avuto un problema con un collega; oppure di quando hai fallito un obbiettivo o ancora di come ti sei relazionato con un cliente difficile.
E tu devi contestualizzare, raccontando la situazione, descrivere il tuo compito, come ti sei comportato e come hai agito e quale risultato hai ottenuto. E non è detto che devono essere tutti episodi con il lieto fine!
La S.T.A.R. interview è una modalità interessante, secondo me vincente, ma devi prepararti in anticipo le situazioni da narrare, devi suonare convincente, devono essere episodi calzanti. E allora eccoti alcuni link per provare a dare il meglio di te:
Stipendi
L’idea di trasferirvi Down Under ti piace, ma non sei sicuro di riuscire a mantenere tutta la famiglia?
Vuoi avere un’idea generale dello stipendio medio a cui una persona con la tua professionalità può aspirare?
Nulla di più facile! Il sito CareersNZ è una miniera di informazioni e nella sezione Job Database puoi trovare una lista di mestieri con descrizione, le opportunità in Nuova Zelanda, qualifiche richieste e il salario medio.
Pendiamo, ad esempio, un Environmental Engineer. Sul sito leggiamo che lo stipendio da appena laureato si aggira tra i NZ$50,000 e i NZ$60,000 all’anno, lordi ovviamente, che un mid-level environmental engineers normalmente guadagna tra i NZ$70,000 e i NZ$115,000 e che un senior environmental engineers può arrivare ino ai NZ$135,000 all’anno.
Dettagliato, no?Viviana, Elisa & Valentina Proudly powered by Weebly