Un dessert immortale e un classico della nostra cucina ma anche di quella internazionale… che sia francese?
Sembra avere origini portoghesi ma a casa mia quando era bambina ha sempre avuto un suono molto italiano… noi lo si chiamava Crème Caramello. Tiè.
 
Un dolce di grande effetto e neppure difficile da fare, è una semplice miscela a base di uova, latte e zucchero, cotta in forno a bagno-maria. C’è chi mette gelatina, panna, polvere di ossa di tigre… la ricetta originale è semplice, leggera e davvero gustosa, non fatevi tentare dalle imitazioni.
Vi consiglio vivamente di utilizzare uova di qualità, sentirete la differenza nel sapore. Io le prendo direttamente dalle mie ragazze ogni mattina  e per questo un grazie speciale a Mary Jo, Carmencita, Ilenia, Simona, Monica, Mara, Susan e Fluffy!
 
Lilzettari rimboccatevi le maniche e preparatevi a riprodurre questa prelibatezza!

Crème Caramello

Vi serviranno 8 (o 6) stampi individuali (ramekins in inglese), meglio se in ceramica.
Io ho utilizzato quelli usa e getta in alluminio per pura pigrizia. Vanno benissimo anche se talvolta rischiano di passare il calore troppo bruscamente e ‘bollire’ il budino. Il sapore non cambia ma l’apparenza si, lasciando il senso di di piccoli buchini nel prodotto finito.

Ingredienti per 8 porzioni piccole (o 6 medie). Probabilmente avrete già tutto nella vostra dispensa.

Per il caramello:

  • 100g di zucchero
  • Qualche cucchiaio di acqua (facoltativo)

Per il budino:

  • Mezzo litro di latte intero
  • 150g di zucchero
  • 3 uova intere
  • 3 tuorli
  • Estratto di vanillina a piacere

Procedimento:
Cominciamo dal caramello.

Foto

Ponete in un pentolino dal fondo spesso lo zucchero e qualche cucchiaio di acqua e fate sciogliere a fuoco lento il tutto. Abbiate pazienza e lasciate che raggiunga un bel colore abbronzato, non troppo scuro altrimenti diventa amarognolo e cattivo.

Quando è giunto al colore desiderato versatelo nei vostri stampini, rigiratelo distribuendolo bene sulla superficie laterale. Fate questo procedimento velocemente perché il caramello si raffredda e solidifica alla svelta. Se usate stampi in metallo attenzione alle temperature altissime del caramello, non scottatevi!

In una ciotola usando una frusta sbattete le uova, lo zucchero e la vanillina. Lasciate che diventino morbide e spumose e che lo zucchero sia ben amalgamato. Unite il latte, mescolate per bene e lasciate riposare il tutto per una ventina di minuti

Foto

È arrivata l’ora di accendete il forno a 180 gradi.

​Versate il composto negli stampini e poneteli in una teglia, aggiungendo acqua bollente che arrivi a coprire un terzo del livello dei vostri stampi. Se avete scelto 8 porzioni lasciatele in forno circa 50 minuti, se ne avete fatte 6 prolungate la cottura di un ulteriore 10 minuti.
 
Togliete gli stampi dalla pirofila e lasciateli raffreddare a temperatura ambiente dopodiché lasciateli riposare per in frigo per almeno 4 ore. Consiglio farli il giorno prima e lasciarli nel frigo pronti per dell’uso.
 
Al momento di servirli staccate il budino con l’aiuto di un coltello, delicatamente, dalle pareti dello stampo. Capovolgete su un piatto e servite con accompagnamenti a vostro piacere oppure da solo.
 
Enjoy!