Meno 5!
Meno 4!
Meno 3!
Meno 2!
Meno 1!
…
Happy Matariki!
Matariki è il nome dell’ammasso stellare che, facendo la sua apparizione nel cielo neozelandese in inverno, segna la fine dell’anno vecchio e l’inizio di quello nuovo.
Non c’è una data certa per il veglione.
Si festeggia Matariki approssimatamene tra giugno e luglio. Quando di preciso? Dipende! Per alcuni è Matariki non appena il gruppo di stelle diventa visibile, per altri la notte della prima luna piena dopo che l’ammasso si è manifestato, per altri ancora con la successiva luna nuova.
A ciascuno il suo! Che ci vuoi dire!
Matariki è l’ammasso stellare (cluster) che appare a sud-est nella cintura di Orione all’inizio di giugno. Sono le nostre Pleiadi o le Sette Sorelle, le giapponesi Subaru, le hawaiane Makali‘i.
Una leggenda māori narra che l’ammasso stellare di Matariki sia nato quando Tāwhirimātea, il dio del vento, scoprì che i suoi genitori, Ranginui (il cielo) e Papatūānuku (la madre terra), erano stati separati. Per la collera si strappò gli occhi gettandoli nel cielo: le stelle sarebbero i suoi sette occhi.