Storage – LEAVING ITALY, LIVING NEW ZEALAND

Il sito è perennemente under construction perché millemila sono le informazioni che vogliamo aggiungere.
Abbiate pazienza, cercheremo di accontentare tutti e nel caso a qualcuno pungesse vaghezza di collaborare, scrivete a [email protected], vi aspettiamo!
E intanto: buona lettura!Si parte pensando solo all’avventura che ci aspetta. Si sa che ci saranno mille difficoltà, ma la burocrazia, ah la burocrazia, quella la sottovalutiamo sempre.  E poi i dubbi, le perplessità, la paura di non aver capito tutto…
Abbiamo voluto realizzare una guida – un po’ ridanciana ed irriverente – per rispondere alle domande più frequenti che tutti i migranti, o aspiranti tali, pongono. Rispondere non “per sentito dire”, ma perché ci siamo passati anche noi! Un sito di storie, di esperienze. Nessuna “verità rivelata”, perché emigrare è sempre un viaggio personale; nessun dispenser di informazioni in pillole, niente verità e trucchetti mordi e fuggi per emigranti impazienti. Noi siamo per lo slow food, per il gusto della narrazione e per il piacere di conoscere e capire.

Siamo un gruppo mal assortito di italianità varia che, per caso, si è ritrovata da questa parte del mondo. Tutti con storie simili nella loro diversità: tutti con l’esperienza di emigrazione lontano, Down Under.

Vi vogliamo suggerire come evitare di impazzire con la burocrazia italiana (Come fare per … in Italì) e quella kiwi (Come fare per … in Kiwilandia).
Vi vogliamo dire se questo è un paese per genitori e bimbi (I figli so’ pezzi ‘e core).
Vi vogliamo raccontare cosa succede da questa parte del mondo (What we do in Aotearoa).
Vi vogliamo solleticare l’appetito con le sfiziose ricette Kiwi-Italian fusion (Non solo pizza e Pavlova).
Vi vogliamo presentare la Nuova Zelanda tramite i suoi film e i suoi libri (Leggi, guarda, sogna).
Vi vogliamo portare in vacanza downunder (Taccuini di viaggio).
Vi vogliamo descrivere come si vive nelle principali città neozelandesi (Paese che vai, usanza che trovi) e già che ci siamo sfatare anche qualche mito (Ma mi faccia il piacere!);
​Vi vogliamo raccontare le nostre storie (Superheroes Down Under) non perché ci sentiamo più fighi – siamo tutti supereroi! anche senza emigrare – ma perché nella vita, sono le “persone” la cosa davvero importante.

E per i lilnzettari sfegatati, abbiamo anche il lilnz-shop dove poter acquistare (a prezzo di fabbrica) magliette, borse e grembiuli da cucina!FotoIT mano – Nuova Zelanda
​Nessuno sa chi si nasconda dietro quel “cappuccio”: un vendicatore solitario? Un pericoloso bandito? Un pazzo visionario?
Si è affacciato alla nostra finestra sussurrando: “serve una IT mano?” e da quel giorno, nel segreto del suo anonimato, frulla, uploada, scarica, short-linka, briga e protegge Lilnz.
Sfuggente ed elusivo, maniaco della riservatezza informatica, quando abbiamo bisogno di lui, lanciamo un segnale luminoso nel cielo. 


ImmagineMartina – Auckland
Ho lasciato la nebbia della laguna veneta nel 2006 e sono arrivata in Nuova Zelanda per starci 6 mesi. Quasi 10 anni e un passaporto kiwi dopo, sono ancora a Auckland dove, quando non insegno italiano, traduco, mi diletto col dottorato, trascorro notti insonni a leggere qualunque libro mi capiti tra le mani oppure sto organizzando o facendo qualche viaggetto nei “dintorni”, perché questo downunder merita davvero di essere visto!


PictureFranca –  Auckland
Industrial designer di formazione, artigiana per passione, una passione per sporcarmi le mani. Umorale e meteoropatica, eternamente oscillante tra la voglia di fermarmi e fare il nido e quella di perseverare nel nomadismo.


petizione_accordo_sicurezza_sociale_-_def.pdfFile Size: 60 kbFile Type: pdfScarica file


lincubo_dei_certificati_penali.pdfFile Size: 61 kbFile Type: pdfScarica file


emergenze_e_whv.pdfFile Size: 265 kbFile Type: pdfScarica file


imu_per_aire.pdfFile Size: 125 kbFile Type: pdfScarica file


ImmagineAlessandra Zecchini (Auckland)
nata a Milano nel 1967. Lavoro principalmente come scrittrice e con mio marito dirigo una piccola casa editrice che pubblica libri per bambini, di storia e di cultura Maori. Faccio parte di diversi comitati come volontaria e sono la direttrice del Festival Italiano di Auckland.


ImmagineIacopo Siracusa (Auckland)
nato a Roma  nel 1974 (Segretario). Vivo in Nuova Zelanda da tre anni e sono arrivato a seguito ai terremoti di Canterbury per far fronte alla crescente richiesta di ingegneri nel paese. Vivo ad Auckland e lavoro come ingegnere civile presso la società Beca.


ImmagineLuca Mangh(Auckland)
nato a Parma nel 1972. Sono musicista di professione (flauto), vivo in Nuova Zelanda dal 2005 e suono con le maggiori orchestre neozelandesi e NZ Opera. Sono docente di flauto nelle università di Auckland, Hamilton e Dunedin  e sono insegnante di dizione italiana per cantanti con la NZ Opera e la NZ Summer Opera School.


ImmagineSandra Fresia (Auckland)
nata a Saint Mande (Francia) nel 1961. Sono la direttrice della scuola d’italiano della Dante di Auckland e la fondatrice del playgroup e della scuola italiana per bambini. Sono laureata in pedagogia e particolarmente interessata all’educazione bilingue e all’accoglienza ai nuovi immigrati. Nel 2006 ho ricevuto l’onorificenza  di cavaliere  di terza classe per il mio lavoro nella comunità italiana.


ImmagineMaria Fresia (Christchurch)
nata a Saint Mande (Francia) nel 1961. Sono venuta in Nuova Zelanda nel 1989 ed ho insegnato italiano all’Università di Canterbury per 15 anni. Attualmente sono la coordinatrice di una società per interpreti e organizzo, insieme a mia sorella Sandra, viaggi studio in Italia per studenti di lingua.


ImmagineEmilio Festa (Christchurch)
nato a Chiari (BS) nel 1957. Sono specializzato in produzione casearia e ho lavorato in questo settore per molti anni in Italia prima di trasferirmi in Nuova Zelanda nel 2005. Dopo essere stato casaro a Puhoi ho lavorato come tecnico agricolo nell’Isola del Sud, e due anni fa ho aperto il mio proprio caseificio fuori Christchurch.


ImmagineWilma Giordano (Christchurch)
nata a Francavilla Fontana (BR) nel 1948 (Esecutivo). Mi sono trasferita a Christchurch nel 1996 e sono la marketing manager dell’azienda viti­-vinicola di famiglia. Lavoro anche come insegnante alla Dante di Christchurch e alla Scuola di Musica della University  di Canterbury, e sono la co-produttrice del programma Radio Cartolina dal 1999. Nel 2005 ho ricevuto l’onorificenza di cavaliere di terza classe per l’attività di giornalista  e insegnante.


ImmagineRoberto Draghi (Auckland)
nato  a Montevideo (Uruguay) nel 1961. Figlio di immigrati italiani, ho vissuto in diversi paesi in Sud America ed Europa, inclusa l’Italia, ed ho sempre lavorato nel settore turistico. Abito ad Auckland dal 2009 e sono il vice presidente della Camera di Commercio Italiana in Nuova Zelanda. 


ImmagineChiara Corbelletto (Auckland)
nata a Biella nel 1954. Mi sono laureata in architettura al Politecnico di Milano e sono arrivata in Nuova Zelanda negli anni 80. Sono scultrice e mi occupo di progetti di scultura pubblica, progetti civici di arte integrata all’architettura, allestimenti e mostre in gallerie pubbliche e private.


ImmagineMassimo Ciccioni (Auckland)
nato  a Rimini nel 1980 (Vice  Presidente). Ho conseguito un Master in Scienze e Tecnologie Agrarie a Bologna e sono in Nuova Zelanda dal 2005. Attualmente sono uno dei Direttori del The AgriChain Centre, azienda che si occupa di consulenze e corsi di formazione  nell’area agro­-alimentare. La mia esperienza  di volontariato inizia nel 2010 come membro  del comitato della Società Dante Alighieri di Auckland, della quale da circa un anno sono il presidente. Pratico diversi sport inlcuso il calcio, mt bike, tramping  e podismo.


ImmagineSandro Aduso (Auckland)
nato ad Abano Terme  (PD) nel 1948 (Presidente). Sono libero professionista e consulente nel campo dell’infrastruttura civile ed industriale. Ho iniziato a fare volontariato quando vivevo ad Hong Kong come vice presidente e presidente  della New Zealand Society of HK, socio fondatore e membro del comitato della NZ Chamber of Commerce di HK e socio attivo della Dante HK. Dal mio ritorno in Nuova Zelanda nel 1995 sono stato due volte presidente della Dante di Auckland,  dal 1996 al 2001 e dal 2003 al 2005.


ImmagineGabriella Brussino (Auckland)
nata a Torino nel 1962. Sono venuta ad Auckland nel 1984 e sono Senior Tutor presso l’Università di Auckland dal 1992. Oltre all’insegnamento, sviluppo il materiale didattico e svolgo programmi di tirocinio per neolaureati italiani che si preparano per i Master DITALS di Siena e PROMOITALS di Milano.


Proudly powered by Weebly