Non occorre che abbiate in giardino un fire pit come quello che Gordon Ramsay usa in questo video.
Certo, sarebbe più teatrale, decisamente più’ challenging, ma potete arrangiarvi con quello che avete a casa. L’importante è essere aperti a nuovi sapori e ad un’esperienza culinaria diversa.

Nel video qui sotto, girato  a Stewart Island, Gordon si cimenta nella cucina mäori. Ingrediente principale sono le päua, ovvero i molluschi endemici della Nuova Zelanda dalla conchiglia irridata. In Australia e negli Stati Uniti sono cnosciute con il nome di Abalone.

Per i Mäori, le päua sono taonga, un tesoro: sono kai (cibo, kai-moana per la precisione, ovvero frutti di mare) e sono arte. Le conchiglie vengono infatti usate nell’artigianato locale, spesso per rappresentare gli occhi nelle sculture che tradizionalmente rappresentano le stelle (whetū). La tradizione vuole che le stelle siano gli occhi degli antenati che guardano giù dal cielo notturno.

La raccolta delle pāua è rigidamente regolata: non è ammessa alcuna attrezzatura subacquea, quindi niente bombole, e nessuno strumento affilato per rimuovere le conchiglie dalla scogliera a parte – naturalmente – l’apposito päua knife, se ne possono raccogliere massimo 10 al giorno e solo se sono della misura giusta (125 mm per l’Haliotis iris e di 80 mm per l’Haliotis australis, misurata in linea retta alla massima lunghezza del guscio) altrimenti bisogna ritornarle al mare.

Insomma, visto il grande fascino che circonda questo mollusco neozelandese, facciamocela ‘sta frittata!
Buona visione e buon appetito!